Utilizzo degli ottimizzatori di potenza per aumentare l’efficienza degli impianti fotovoltaici
Gli ottimizzatori di potenza sono estremamente efficaci quando lavorano in sinergia con altri componenti degli impianti fotovoltaici, come inverter e sistemi di accumulo dell’energia. Grazie ai connettori standard MC4, il loro montaggio è rapido e semplice. Collaborando con gli inverter, gli ottimizzatori aumentano l’efficienza del sistema e riducono le perdite di energia causate da ombreggiamenti o incompatibilità dei moduli. Inoltre, consentono il monitoraggio individuale di ciascun pannello, permettendo una gestione energetica precisa in tempo reale.
- monitoraggio individuale dei pannelli,
- monitoraggio dell’efficienza,
- facilità di montaggio.
Monitoraggio dell’operatività dei pannelli fotovoltaici tramite ottimizzatori di potenza
Il monitoraggio è una caratteristica chiave degli ottimizzatori di potenza, che consente di seguire le prestazioni dei singoli pannelli fotovoltaici. I dati trasmessi via radio consentono di analizzare il funzionamento dell’impianto e di identificare rapidamente problemi come danneggiamenti o sporco sui moduli. Questo supporta una migliore gestione energetica, cruciale per i sistemi fotovoltaici dotati di accumulatori di energia.
Gli ottimizzatori migliorano notevolmente la tolleranza a problemi legati alle differenze di corrente e tensione e all’ombreggiamento. Consentono ai moduli fotovoltaici di lavorare in modo indipendente, riducendo le perdite derivanti da angoli di inclinazione diversi dei pannelli o dal loro invecchiamento. In pratica, l’uso di questi dispositivi può ridurre le perdite di energia causate dall’ombreggiamento fino al 40%.
- miglioramento della tolleranza all’ombreggiamento,
- operatività indipendente dei moduli,
- riduzione delle perdite energetiche,
- work indipendente dei pannelli,
- aumento dell’efficienza.
Aumento dell’efficienza degli impianti tramite ottimizzatori di potenza
Grazie agli ottimizzatori di potenza, è possibile ridurre efficacemente le perdite di energia dovute all’eterogeneità dei moduli fotovoltaici. I meccanismi di gestione della tensione integrati minimizzano queste perdite, cosa particolarmente vantaggiosa in configurazioni complesse o con angoli di installazione differenti dei pannelli. L’introduzione degli ottimizzatori di potenza porta a un aumento della produzione energetica complessiva negli impianti fotovoltaici. La loro capacità di massimizzare l’efficienza di ciascun modulo si traduce in una migliore performance dell’intero impianto, con un impatto significativo sul ritorno dell’investimento nella fotovoltaico.